Eifach so
spectator45
(you can`t touch this)
25. maj 2012. u 17.17
In questa notte nuda di parole
come un angelo cancelli il mio dolore
nella grazia tremante del tuo sguardo.
Anche se questo esilio mi apparterrà per sempre
la tua dolcezza è un’anima,
un lampo acceso nel destino,
una carezza deposta nel mio cuore
più forte del vento solitario
che vi respira dentro.
Lo so che un’ombra ci separa,
che questa luce è fragile
come certi lucignoli che scuote
la brezza leggera d’autunno,
ma il tuo sorriso forse l’ha scritto Dio
nel mio destino.
C.
Nakamura
(Junior member)
25. maj 2012. u 17.32
Parché no' te-ssì,
chi xe che sa de ti?
'Na neoda lontana,
la brosema o la pónta
dea matita che intardiga.
Parché te-ssì šta
anca se l'ora no' dura
o no' xe scominsià.
Chie xe che sa?
Posti -ma distanti cofà i Poli.
Giorni -ma tuti
no' pì andà che restà.
Siensio,
caro ae paroe.
Gnente altro, mare.
La pónta dea matita
intardiga e 'desso xe cofà
se no' se podesse
segnare che on ecetera
ecetera invesse del nome.
Parché no' te-ssì, no te-ssì
parché no' ghe xe gnente
da dir, parché
no' ghe xe gnete da taser.
E cussì xe senpre.
Posti -ma distanti cofà i Poli.
Giorni -ma tuti
no' pì andà che restà.
E ti, par ti stessa -
cara a la forma,
e ti, par ti stessa
-pifaro, verso e piera.